Argomenti di tendenza
#
Bonk Eco continues to show strength amid $USELESS rally
#
Pump.fun to raise $1B token sale, traders speculating on airdrop
#
Boop.Fun leading the way with a new launchpad on Solana.
In realtà, i cinesi hanno una certa paura della morte, tanto che non vogliono nemmeno pronunciare direttamente la parola "morte". Nelle conversazioni quotidiane si usa dire "se n'è andato" o "tra cento anni", come se non menzionandola, essa non possa arrivare. Ma ciò che è interessante è che, mentre evitano di parlarne, nella vita quotidiana ruotano attorno alla "paura della morte": comprano assicurazioni, investimenti, risparmiano a tutti i costi, temendo malattie o di non avere un futuro per la pensione. Sembra che accumulando abbastanza denaro, possano tenere il destino lontano dalla porta. Dietro a questo c'è un'ombra storica: in passato, ammalarsi gravemente significava davvero dover vendere casa e terreni, con tutta la famiglia che ne soffriva. Anche se ora le condizioni sono migliorate, l'incertezza riguardo alla salute e alla pensione persiste, e tutti sentono di dover "tenere da parte qualcosa". Il problema è che questa sicurezza è ottenuta risparmiando. Molte persone, mentre sono vive, non si permettono di spendere per divertirsi o godersi la vita, pensando sempre "lo userò in futuro"; alla fine, riescono a risparmiare, ma perdono la giovinezza, la salute e i bei momenti con familiari e amici. La generazione più anziana è particolarmente evidente in questo: si sforzano di risparmiare per i figli, vivendo in modo molto frugale; i giovani, nel mezzo, vogliono godersi la vita ma temono di non avere garanzie, e si sentono molto in conflitto. Alla fine, si crea una strana situazione: in superficie non si parla di morte, ma in profondità si è sempre pronti a prepararsi per essa. Sembra che stiano cercando di vivere in modo più sicuro, ma in realtà vivono con più ansia.
14,23K
Principali
Ranking
Preferiti